Progetto Monte Bianco

Pronti a prendere quota insieme a noi?

Lavorare con noi

18 / 09 / 2025

Equans_Switzerland_News_Mont_Blanc

Brice Venturini non è un collaboratore come gli altri. Triatleta esperto e appassionato di sport outdoor, ha deciso di affrontare una sfida audace: scalare il Monte Bianco e sorvolarne il ghiacciaio in parapendio. Il suo obiettivo? Sensibilizzare sullo scioglimento dei ghiacciai, uno dei segnali più evidenti del riscaldamento climatico nelle regioni alpine.

Per noi di Equans Switzerland è fondamentale contribuire alla creazione di un mondo sostenibile e vivibile, oggi come domani: per questo siamo orgogliosi di sostenere Brice in questa iniziativa dal forte valore simbolico.

5 minuti

Perché sosteniamo questo progetto?

Abbiamo scelto di appoggiare l’iniziativa di Brice per diversi motivi: la qualità del dossier presentato, il suo impegno, la sua motivazione e l’ottima collaborazione che ci lega. Ma soprattutto perché i suoi valori – rispetto dell’ambiente, perseveranza, spirito di sostenibilità – sono perfettamente in sintonia con quelli di Equans Switzerland.

Volo di allenamento

In preparazione alla sua impresa, ha già effettuato un volo di allenamento, di cui vi proponiamo qui un estratto. Questo video mette in risalto la fragile bellezza del nostro ambiente, mostrando al tempo stesso l’impegno e la scrupolosa preparazione che richiede ogni tappa di un progetto simile, oltre alla grande determinazione e costanza di Brice.

Restate sintonizzati: presto vi mostreremo il suo volo in partenza dal Monte Bianco.

Chi è Brice?

Papà di due bambine e appassionato di sport all’aria aperta, Brice è triatleta da oltre dieci anni e ha partecipato sia ai campionati del mondo alle Hawaii sia a quelli europei di Amburgo. Lavora a Ginevra come Capo Cantiere Elettricità presso Equans Switzerland e, grazie al sostegno dell’azienda, oggi può affrontare una sfida che gli sta molto a cuore.

Che cos’è l’Hike & fly?

L’«Hike & fly» (cammina e vola) è una disciplina iconica del parapendio. Il concetto è semplice: si raggiunge la vetta con la sola forza delle gambe e da lì si spicca il volo in parapendio, sfruttando il pendio naturale come punto di decollo. Prima di ogni partenza il pilota controlla scrupolosamente l’attrezzatura e valuta attentamente le condizioni aerologiche; durante il volo sfrutta le cosiddette «termiche», correnti ascensionali di aria calda che permettono di prolungare e rendere più sicuro il volo.

La sicurezza, infatti, è l’aspetto centrale di questa pratica: richiede un’analisi accurata delle previsioni meteo, una preparazione meticolosa del percorso, un’assistenza professionale e il rispetto rigoroso dei protocolli. Ogni volo diventa così un equilibrio sottile tra passione, performance e responsabilità.